Donazione leucemia: i progetti e le associazioni più importanti

di Staff
0 viste 13 minuto/i di lettura
A+A-
Ripristina

Con ogni donazione la leucemia diventa sempre più curabile: ecco come donare, quali sono i progetti attivi e le associazioni più affidabili a cui rivolgersi per fare la differenza

 

La donazione per la leucemia è un gesto di solidarietà che può contribuire concretamente alla ricerca scientifica, al sostegno dei pazienti e alle cure innovative. In Italia esistono numerose associazioni impegnate nella lotta contro la leucemia, ognuna con progetti specifici a cui è possibile aderire tramite donazioni, volontariato o altre forme di supporto. Vedremo come fare una donazione per la leucemia, quali sono i principali progetti attivi e le organizzazioni più affidabili a cui rivolgersi, per aiutare chi ogni giorno affronta questa dura battaglia.

 

Scopri i progetti di Rete del Dono

 

Donazione AIL: Associazione Italiana contro le Leucemie

L’AIL – Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma è una ONLUS fondata nel 1969, impegnata da oltre 50 anni nel sostenere la ricerca scientifica e offrire assistenza ai pazienti affetti da tumori del sangue e alle loro famiglie. Con una rete di 83 sezioni provinciali, AIL promuove iniziative come le Stelle di Natale e le Uova di Pasqua, oltre a fornire servizi fondamentali quali l’assistenza domiciliare, le case alloggio per i pazienti e il finanziamento di progetti di ricerca attraverso il gruppo GIMEMA.

Per sostenere AIL, è possibile effettuare una donazione online tramite il sito ufficiale donazioni.ail.it, dove si possono scegliere progetti specifici da supportare, come le cure domiciliari o l’accoglienza nelle case AIL. Inoltre, è possibile destinare il proprio 5×1000 ad AIL inserendo il codice fiscale 80102390582 nella dichiarazione dei redditi, contribuendo così alla lotta contro leucemie, linfomi e mieloma. Se avete del tempo a disposizione informatevi presso le sezioni locali per svolgere una preziosa attività di volontariato.

 

Donazione leucemia, le altre associazioni

Oltre ad AIL, sono presenti altre associazioni che svolgono quotidianamente un lavoro importantissimo e alle quali è possibile donare un contributo, tra le quali ricordiamo:

  • Associazione Paolo Belli ODV;
  • AIP, Associazione Italiana Pazienti Leucemia Mieloide Cronica;
  • FIAGOP, Federazione Nazionale delle Associazioni di Genitori di bambini e adolescenti che hanno contratto tumori o leucemie;
  • Fondazione Maria Letizia Verga per lo studio e la cura della leucemia del bambino.

 

Donare il sangue (e il midollo osseo)

I donatori di sangue e di midollo osseo svolgono un ruolo cruciale nella lotta contro la leucemia, offrendo un sostegno vitale ai pazienti e contribuendo significativamente ai progressi della ricerca scientifica. Le trasfusioni di sangue sono spesso indispensabili per i pazienti leucemici, specialmente durante le terapie intensive e in attesa di un trapianto di midollo. Senza un costante apporto, molte terapie non potrebbero essere portate a termine con successo. Per questo AVIS e AIL collaborano nella sensibilizzazione per la donazione del sangue, un gesto davvero alla portata di tutti che può cambiare la vita di migliaia di persone.

Per donare il midollo è invece necessario iscriversi al Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR). Può farlo chi ha tra 18 e 35 anni, è in buona salute e pesa almeno 50 kg. La donazione avviene solo in caso di compatibilità genetica con un paziente in attesa di trapianto. Le probabilità di trovare un donatore compatibile sono molto basse, per questo è fondamentale aumentare il numero di iscritti.

 

Donazione leucemia tramite crowdfunding

Il crowdfunding è uno strumento efficace per sostenere pazienti affetti da leucemia e progetti legati alla ricerca scientifica. Attraverso piattaforme dedicate, è possibile lanciare campagne di raccolta fondi per coprire le spese mediche, supportare famiglie in difficoltà o finanziare iniziative promosse da ospedali e associazioni. Il grande vantaggio del crowdfunding è la capacità di coinvolgere una rete ampia e solidale, anche con piccole donazioni. Portali come Rete del Dono offrono la possibilità di partecipare in modo semplice e trasparente, seguendo l’andamento delle raccolte e il loro impatto concreto. La stessa AIL è presente su Rete del Dono e periodicamente pubblica campagne mirate.

 

Scopri i progetti di Rete del Dono

L’articolo Donazione leucemia: i progetti e le associazioni più importanti proviene da Rete del Dono Magazine.

Lascia un commento

*Utilizzando questo modulo acconsenti all'archiviazione e alla gestione dei tuoi dati da parte di questo sito web.

Calabria Letteraria APS – Ente del Terzo Settore – Sito Ufficiale

© 2025 Calabria Letteraria APS Associazione Culturale della Calabria di Promozione Sociale Ente del Terzo Settore. Tutti i diritti riservati.

Sede: Via Lenza 24, 88100 Catanzaro – P.Iva/C.F.: 97108360799 – Pec: cl.aps@pec.calabrialetteraria.itsegreteria@calabrialetteraria.it