Risorse idriche, in Calabria è allarme: Reggino, Crotonese e parte della fascia ionica cosentina presentano un alto grado di siccità

Piogge e nevicate vengono accolte come un toccasana per invasi, falde e sorgenti del territorio calabrese. Ma probabilmente non basteranno ancora a sovvertire l’andamento siccitoso che va avanti ormai da anni e che ha portato alcune zone della Calabria a livelli da allarme rosso. Le cartografie di agenzie e istituti che si occupano di monitorare e analizzare lo stato delle risorse idriche sono spietate…

Related posts

“Crescere in Comune”, Pietropaolo illustra il Piano di rigenerazione amministrativa: digitalizzazione, formazione e supporto per rafforzare i piccoli Comuni

A Reggio Calabria la Vespucci incontra i Bronzi di Riace, il presidente Occhiuto: “Due eccellenze”

Recuperati sei escursionisti sul Pollino: uno è ferito